SULLE TRACCE DI ARCOLE
  • HOME PAGE
  • Percorso Mix 360
  • PERCORSO MEDIEVALE
  • PERCORSO CIVILTA' CONTADINA
  • PERCORSO RELIGIOSO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO RELIGIOSO >
      • CHIESA DI SAN GIORGIO
      • IL NUOVO CAMPANILE DI ARCOLE
      • CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
      • CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDDALENA
      • CHIESA SANTA MARIA DELL' ALZANA
      • CIMITERO DI ARCOLE E CAPPELLA DEI SACERDOTI
      • ORATORIO DEL SS. SACRAMENTO
      • ORATORIO S. ANTONIO DA PADOVA
      • ORATORIO DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
      • CAPITELLO DI S. ANTONIO ABATE
      • CAPITELLO DI SAN BIAGIO
      • CAPITELLO DI S. GIOVANNI CALABRIA
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DELLA PIETA'
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DEL DITO
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DI LOURDES
      • CAPITELLO DI S. APOLLONIA
      • CAPITELLO DI PADRE PIO
  • PERCORSO VENEZIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO VENEZIANO >
      • LE VILLE >
        • VILLA PELLEGRINI >
          • VILLA MALASPINA
          • PALAZZO RUFFO
          • VILLA CA' SALVEGHE
          • BARCHESSA OTTOLINI
          • VILLA CAVALLI - BEVILACQUA LAZISE
      • ABBAZIA DI VILLANOVA >
        • Abbazia San Pietro di Villanova
      • SANTA MARIA IN ORGANO >
        • S. MARIA IN ORGANO DI VERONA
  • PERCORSO NAPOLEONICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO NAPOLEONICO >
      • LA ZERPA: IL LUOGO DELLA BATTAGLIA
      • RONCO E IL PONTE DI BARCHE SULL'ADIGE
      • I PERCORSI DELLA BATTAGLIA
      • CANTALOVO IL BOSCO DELL'AGGUATO
      • IL PONTE DI ARCOLE
      • ARCOLE E LA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • VILLANOVA DI SAN BONIFACIO
      • IL MUSEO DI ARCOLE E DELLA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • L' OBELISCO NAPOLEONICO
      • LA FORTEZZA D'ARCOLE
  • PERCORSO AUSTRO ITALIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AUSTRO/ITALIANO >
      • STRADE GUGLI, CROCETTE, PAGNEGO
      • LAPIDE VITTORIO EMANUELE
      • SCUOLA ELEMENTARE ARCOLE
      • PIAZZA F. POGGI
      • LAPIDE CADUTI ARCOLE
      • MONUMENTO CADUTI ARCOLE
      • PARCO DELLA RIMEMBRANZA
      • CAPPELLA DEI CADUTI
      • MONUMENTO CADUTI GAZOLO
      • MONUMENTO CADUTI VOLPINO
      • MUNICIPIO ARCOLE
  • PERCORSO ANTICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO ANTICO >
      • I PRIMI INSEDIAMENTI
      • INSEDIAMENTO SABIONARA
      • NECROPOLI DESMONTA'
      • STRADA IMPERIALE O PORCILANA
      • STRADE VICINALI ROMANE
      • CENTURIAZIONE ROMANA
      • VIA ROSARIO
      • ARCOLE VIA S. ANTONIO
      • ARCOLE VIA NOGAROLE
      • VOLPINO
      • VOLPINO. CHIESA PARROCCHIALE
      • SANTA MARIA DELL'ALZANA
      • ZERPA
      • ARCOLE. CHIESA PARROCCHIALE
      • DECADENZA DELL'AGRO ATESTINO
      • LONGOBARDI
      • SCULDASCIA FLUMEN
      • ALZANA IN ETA' ALTOMEDIEVALE
      • LEGGENDE DEI LONGOBARDI NEL VERONESE
  • PERCORSO AMBIENTALE
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AMBIENTALE >
      • FIUME ADIGE
      • DOSSI E MOTTE
      • VALLI, PALUDI E MAREZZANE
      • VALLE ZERPANA
      • L'ALZANA
      • L'ALPONE
      • DUGALI VALLE ZERPANA
      • DUGALI DI ARCOLE
      • COLTIVAZIONI ARCOLESI
      • LA PIANTATA VENETA
      • IL SALICE BIANCO
      • IL GELSO
      • L'OLMO
      • IL PLATANO
      • IL PIOPPO
      • LA FAUNA

LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN BARTOLOMEO

Foto
La Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo 
La chiesa di Gazzolo
d’Arcole esisteva sin
dalla prima metà del
Quattrocento. Essa
compare nella “Carta
topografica del
territorio veronese”
detta dell’Almagià,
attribuita ad un periodo
compreso tra
il 1439 ed il 1441. La
chiesa, circondata da
altri tre edifici, viene
indicata nella mappa
in località Gazollo,
sulla strada che da
Villanova conduce a
Volpin.
La nuova chiesa, dedicata alla B.V. Immacolata
ed a San Bartolomeo apostolo,
venne edificata negli anni 1866-68, con
progetto dell’ing. Antenore Mazzotto
di San Bonifacio, sul terreno ceduto dal
Cavalli. In cambio la comunità di Gazzolo
cedette al conte il terreno sul quale
si trovava la vecchia chiesa, la quale
venne abbattuta e l’area recintata con
un nuovo muro in mattoni.
Il vecchio campanile non venne però
demolito contestualmente alla chiesa
e continuò, se pur entro il recinto delle
mura, ad essere di proprietà della Fabbriceria.
Nel 1870 la chiesa venne affrescata da
Rocco Pittaco.
L’abbattimento del vecchio
campanile, avvenuto
successivamente
alla costruzione di un
nuovo campanile adiacente
alla chiesa, avvenne
probabilmente dopo
il 10 agosto 1889 quando
il Comune di Arcole
cedette al conte Flaminio
Bevilacqua Lazise,
subentrato al Cavalli,
l’area sulla quale anticamente
sorgeva la vecchia
chiesa di Gazzolo.
Nel 1935 Don P. Cozza
fece riparare l’altare
maggiore, con il rivestimento
in marmo delle
murature, ed eseguire altri lavori di restauro
della chiesa. Tre anni più tardi
fu messo in opera il nuovo organo Paccagnella.
Solo nel 1958 viene completata la facciata
della chiesa.
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME PAGE
  • Percorso Mix 360
  • PERCORSO MEDIEVALE
  • PERCORSO CIVILTA' CONTADINA
  • PERCORSO RELIGIOSO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO RELIGIOSO >
      • CHIESA DI SAN GIORGIO
      • IL NUOVO CAMPANILE DI ARCOLE
      • CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
      • CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDDALENA
      • CHIESA SANTA MARIA DELL' ALZANA
      • CIMITERO DI ARCOLE E CAPPELLA DEI SACERDOTI
      • ORATORIO DEL SS. SACRAMENTO
      • ORATORIO S. ANTONIO DA PADOVA
      • ORATORIO DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
      • CAPITELLO DI S. ANTONIO ABATE
      • CAPITELLO DI SAN BIAGIO
      • CAPITELLO DI S. GIOVANNI CALABRIA
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DELLA PIETA'
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DEL DITO
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DI LOURDES
      • CAPITELLO DI S. APOLLONIA
      • CAPITELLO DI PADRE PIO
  • PERCORSO VENEZIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO VENEZIANO >
      • LE VILLE >
        • VILLA PELLEGRINI >
          • VILLA MALASPINA
          • PALAZZO RUFFO
          • VILLA CA' SALVEGHE
          • BARCHESSA OTTOLINI
          • VILLA CAVALLI - BEVILACQUA LAZISE
      • ABBAZIA DI VILLANOVA >
        • Abbazia San Pietro di Villanova
      • SANTA MARIA IN ORGANO >
        • S. MARIA IN ORGANO DI VERONA
  • PERCORSO NAPOLEONICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO NAPOLEONICO >
      • LA ZERPA: IL LUOGO DELLA BATTAGLIA
      • RONCO E IL PONTE DI BARCHE SULL'ADIGE
      • I PERCORSI DELLA BATTAGLIA
      • CANTALOVO IL BOSCO DELL'AGGUATO
      • IL PONTE DI ARCOLE
      • ARCOLE E LA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • VILLANOVA DI SAN BONIFACIO
      • IL MUSEO DI ARCOLE E DELLA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • L' OBELISCO NAPOLEONICO
      • LA FORTEZZA D'ARCOLE
  • PERCORSO AUSTRO ITALIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AUSTRO/ITALIANO >
      • STRADE GUGLI, CROCETTE, PAGNEGO
      • LAPIDE VITTORIO EMANUELE
      • SCUOLA ELEMENTARE ARCOLE
      • PIAZZA F. POGGI
      • LAPIDE CADUTI ARCOLE
      • MONUMENTO CADUTI ARCOLE
      • PARCO DELLA RIMEMBRANZA
      • CAPPELLA DEI CADUTI
      • MONUMENTO CADUTI GAZOLO
      • MONUMENTO CADUTI VOLPINO
      • MUNICIPIO ARCOLE
  • PERCORSO ANTICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO ANTICO >
      • I PRIMI INSEDIAMENTI
      • INSEDIAMENTO SABIONARA
      • NECROPOLI DESMONTA'
      • STRADA IMPERIALE O PORCILANA
      • STRADE VICINALI ROMANE
      • CENTURIAZIONE ROMANA
      • VIA ROSARIO
      • ARCOLE VIA S. ANTONIO
      • ARCOLE VIA NOGAROLE
      • VOLPINO
      • VOLPINO. CHIESA PARROCCHIALE
      • SANTA MARIA DELL'ALZANA
      • ZERPA
      • ARCOLE. CHIESA PARROCCHIALE
      • DECADENZA DELL'AGRO ATESTINO
      • LONGOBARDI
      • SCULDASCIA FLUMEN
      • ALZANA IN ETA' ALTOMEDIEVALE
      • LEGGENDE DEI LONGOBARDI NEL VERONESE
  • PERCORSO AMBIENTALE
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AMBIENTALE >
      • FIUME ADIGE
      • DOSSI E MOTTE
      • VALLI, PALUDI E MAREZZANE
      • VALLE ZERPANA
      • L'ALZANA
      • L'ALPONE
      • DUGALI VALLE ZERPANA
      • DUGALI DI ARCOLE
      • COLTIVAZIONI ARCOLESI
      • LA PIANTATA VENETA
      • IL SALICE BIANCO
      • IL GELSO
      • L'OLMO
      • IL PLATANO
      • IL PIOPPO
      • LA FAUNA