SULLE TRACCE DI ARCOLE
  • HOME PAGE
  • Percorso Mix 360
  • PERCORSO MEDIEVALE
  • PERCORSO CIVILTA' CONTADINA
  • PERCORSO RELIGIOSO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO RELIGIOSO >
      • CHIESA DI SAN GIORGIO
      • IL NUOVO CAMPANILE DI ARCOLE
      • CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
      • CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDDALENA
      • CHIESA SANTA MARIA DELL' ALZANA
      • CIMITERO DI ARCOLE E CAPPELLA DEI SACERDOTI
      • ORATORIO DEL SS. SACRAMENTO
      • ORATORIO S. ANTONIO DA PADOVA
      • ORATORIO DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
      • CAPITELLO DI S. ANTONIO ABATE
      • CAPITELLO DI SAN BIAGIO
      • CAPITELLO DI S. GIOVANNI CALABRIA
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DELLA PIETA'
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DEL DITO
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DI LOURDES
      • CAPITELLO DI S. APOLLONIA
      • CAPITELLO DI PADRE PIO
  • PERCORSO VENEZIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO VENEZIANO >
      • LE VILLE >
        • VILLA PELLEGRINI >
          • VILLA MALASPINA
          • PALAZZO RUFFO
          • VILLA CA' SALVEGHE
          • BARCHESSA OTTOLINI
          • VILLA CAVALLI - BEVILACQUA LAZISE
      • ABBAZIA DI VILLANOVA >
        • Abbazia San Pietro di Villanova
      • SANTA MARIA IN ORGANO >
        • S. MARIA IN ORGANO DI VERONA
  • PERCORSO NAPOLEONICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO NAPOLEONICO >
      • LA ZERPA: IL LUOGO DELLA BATTAGLIA
      • RONCO E IL PONTE DI BARCHE SULL'ADIGE
      • I PERCORSI DELLA BATTAGLIA
      • CANTALOVO IL BOSCO DELL'AGGUATO
      • IL PONTE DI ARCOLE
      • ARCOLE E LA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • VILLANOVA DI SAN BONIFACIO
      • IL MUSEO DI ARCOLE E DELLA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • L' OBELISCO NAPOLEONICO
      • LA FORTEZZA D'ARCOLE
  • PERCORSO AUSTRO ITALIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AUSTRO/ITALIANO >
      • STRADE GUGLI, CROCETTE, PAGNEGO
      • LAPIDE VITTORIO EMANUELE
      • SCUOLA ELEMENTARE ARCOLE
      • PIAZZA F. POGGI
      • LAPIDE CADUTI ARCOLE
      • MONUMENTO CADUTI ARCOLE
      • PARCO DELLA RIMEMBRANZA
      • CAPPELLA DEI CADUTI
      • MONUMENTO CADUTI GAZOLO
      • MONUMENTO CADUTI VOLPINO
      • MUNICIPIO ARCOLE
  • PERCORSO ANTICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO ANTICO >
      • I PRIMI INSEDIAMENTI
      • INSEDIAMENTO SABIONARA
      • NECROPOLI DESMONTA'
      • STRADA IMPERIALE O PORCILANA
      • STRADE VICINALI ROMANE
      • CENTURIAZIONE ROMANA
      • VIA ROSARIO
      • ARCOLE VIA S. ANTONIO
      • ARCOLE VIA NOGAROLE
      • VOLPINO
      • VOLPINO. CHIESA PARROCCHIALE
      • SANTA MARIA DELL'ALZANA
      • ZERPA
      • ARCOLE. CHIESA PARROCCHIALE
      • DECADENZA DELL'AGRO ATESTINO
      • LONGOBARDI
      • SCULDASCIA FLUMEN
      • ALZANA IN ETA' ALTOMEDIEVALE
      • LEGGENDE DEI LONGOBARDI NEL VERONESE
  • PERCORSO AMBIENTALE
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AMBIENTALE >
      • FIUME ADIGE
      • DOSSI E MOTTE
      • VALLI, PALUDI E MAREZZANE
      • VALLE ZERPANA
      • L'ALZANA
      • L'ALPONE
      • DUGALI VALLE ZERPANA
      • DUGALI DI ARCOLE
      • COLTIVAZIONI ARCOLESI
      • LA PIANTATA VENETA
      • IL SALICE BIANCO
      • IL GELSO
      • L'OLMO
      • IL PLATANO
      • IL PIOPPO
      • LA FAUNA

La piazza Francesco Poggi

Foto
La piazza Francesco Poggi
L’attuale piazza, intitolata a Francesco Poggi, ebbe origine da una primitiva corte dominicale realizzata nel corso del XV secolo, da un ramo della famiglia Pellegrini. Essa era posta a ridosso dell’antico centro abitato di Arcole, dove si congiungevano le strade che portavano l’una verso San Bonifacio detta Strada Comunale delle Fontanelle (l’attuale via Molinazzo), l’altra verso Gazzolo detta Strada Comunale dell’Olmo (l’attuale via Roma), a poca distanza dalle proprietà terriere situate al di là dell’Alpone, nella valle zerpana. La corte dominicale era delimitata da un muro di recinzione, entro il quale era ubicata la “casa da paron”, che le conferiva una certa importanza, con accanto la stalla e l’abitazione del carrettiere. Poco discoste da queste, verso levante, in una seconda corte rusticale chiusa in parte da muro ed in parte da canne, vi era un’altra abitazione per il gastaldo ed una barchessa grande di quattro chiusi. Già nei primi decenni del seicento, quando diventa di proprietà della famiglia Maffei, la corte si caratterizza, nell’assetto distributivo e nei suoi caratteri architettonici, come una “corte da riso”. Una strada, delimitata da due fossati, separava il brolo grande (o brolo da casa), posto a levante ed avente una superficie di quasi 18 campi, dal broletto di poco più di 2 campi, posto a ponente verso le case del risaro.
A seguito dei consistenti investimenti fondiari attuati dagli Ottolini fra il 1678 ed il 1720 venne realizzata, probabilmente negli anni venti-trenta del settecento, una radicale ristrutturazione della corte rusticale per dotarla di strutture adeguate alla nuova situazione aziendale. Vennero quindi attuati alcuni interventi di notevole importanza quali la costruzione dell’imponente barchessa e di una nuova aia da risi.
L’aia è sinteticamente descritta in una relazione del 1920, a firma del tecnico comunale ing. L. Martinelli: “…in corrispondenza del fabbricato e nella sua parte di mezzodì si stende un’ampia aia di cotto, già usata per soleggiare e seccare i prodotti agricoli. E’ costituita da numerosi pioventi pavimentati a tavelle di cotto per buona parte ricuperabili e contornata da muretti di cotto in coltello. Tale aia è circondata per tre lati da strada selciata e per l’altro da corsia di cotto e lastre di pietra viva.” Si stendeva su un’ampia superficie di forma quadrata, con i lati di m.l. 60,5 x 60,5 ed un’estensione di circa mq. 3.660. Fino ai primi decenni del Novecento l’aia era chiusa e separata dalla strada comunale su due lati da un muro di cinta, alto circa m. 2,60 e realizzato con mattoni di cotto misto a pietra, come riportato nella relazione dell’Ing. Martinelli, oltrechè testimoniato da alcuni tratti superstiti.
Il muro di cinta era intervallato da una decina di alti pilastri, sormontati da pregevoli statue. Di queste soltanto due sono rimaste in sito, mentre le altre furono fatte trasferire dalla famiglia Poggi nel parco della loro villa ad Affi. In articolo, apparso su L’Arena nel 1912, si legge che “da qualche tempo, per ordine dei sig. fratelli Poggi, furono levate le statue settecentesche che ornavano la Piazza del paese dedicata alla memoria del compianto Francesco Poggi che di Arcole fu per tanti anni sindaco benemerito. Il fatto ha addolorato profondamente la popolazione, non tanto per il valore artistico delle statue (figure mitologiche rappresentanti: Cerere, Bacco, Ercole e due gruppi rappresentanti il Ratto delle Sabine) tanto per la piazza stessa che ora appare spoglia o disadorna. Non si potrebbe sperare almeno in una adeguata sostituzione?”.
Una statua si trova in corrispondenza dell’angolo sud-ovest della barchessa e raffigura un giovinetto, da alcuni ritenuto il dio Bacco infante, che poggia il piede su una botticella di vino, mentre tiene un calice sulla coscia della stessa gamba. L’altra, inclusa nella recinzione di proprietà Pizzolo, raffigura la dea Cerere che sorregge la cornucopia, simbolo di abbondanza e fertilità.
Alla corte ed alla villa padronale si accedeva attraverso un monumentale ingresso, che si apriva a sud sulla “Strada comunale dell’Olmo”, delimitato da due imponenti pilastri, sormontati da statue, e da un cancello in ferro battuto. Un ingresso secondario, utilizzato per accedere direttamente all’aia ed alla barchessa, si apriva ad ovest, sulla Strada Comunale delle Fontanelle (attuale via Molinazzo), ed era anch’esso individuato da una coppia di pilastri e da un cancello in ferro battuto. Il muro di cinta e gli ingressi rappresentavano un forte segnale di dominio, di delimitazione territoriale, un elemento architettonico che trasmetteva l’idea del rango del proprietario a chi accedeva alla corte. Le stesse statue superstiti riflettevano, molto probabilmente, un’immagine di ricchezza (riferita alla dea Cerere), di divertimento e benessere (come possono ricordare le feste in onore al dio Bacco), che gli Ottolini volevano esternare alla gente locale.
L’aia ed il muro di cinta vennero demoliti nel 1921 per far spazio al nuovo Parco della Rimembranza e ad un ampio piazzale, intitolato a Francesco Poggi. Ciò rientrava nel progetto del 1920, firmato dall’ing. Martinelli su incarico del Comune di Arcole (per iniziativa dell’intraprendente segretario Giovanni Battelli) finalizzato a ricavare nella barchessa 17 alloggi popolari da assegnare alle famiglie più bisognose ed al tempo stesso a togliere “l’inconveniente ora tanto lamentato dell’attuale svolta stradale, della strettezza della traversa, e segnare la resurrezione estetica ed edile del Capoluogo di Arcole”.

Foto
Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME PAGE
  • Percorso Mix 360
  • PERCORSO MEDIEVALE
  • PERCORSO CIVILTA' CONTADINA
  • PERCORSO RELIGIOSO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO RELIGIOSO >
      • CHIESA DI SAN GIORGIO
      • IL NUOVO CAMPANILE DI ARCOLE
      • CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
      • CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDDALENA
      • CHIESA SANTA MARIA DELL' ALZANA
      • CIMITERO DI ARCOLE E CAPPELLA DEI SACERDOTI
      • ORATORIO DEL SS. SACRAMENTO
      • ORATORIO S. ANTONIO DA PADOVA
      • ORATORIO DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
      • CAPITELLO DI S. ANTONIO ABATE
      • CAPITELLO DI SAN BIAGIO
      • CAPITELLO DI S. GIOVANNI CALABRIA
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DELLA PIETA'
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DEL DITO
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DI LOURDES
      • CAPITELLO DI S. APOLLONIA
      • CAPITELLO DI PADRE PIO
  • PERCORSO VENEZIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO VENEZIANO >
      • LE VILLE >
        • VILLA PELLEGRINI >
          • VILLA MALASPINA
          • PALAZZO RUFFO
          • VILLA CA' SALVEGHE
          • BARCHESSA OTTOLINI
          • VILLA CAVALLI - BEVILACQUA LAZISE
      • ABBAZIA DI VILLANOVA >
        • Abbazia San Pietro di Villanova
      • SANTA MARIA IN ORGANO >
        • S. MARIA IN ORGANO DI VERONA
  • PERCORSO NAPOLEONICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO NAPOLEONICO >
      • LA ZERPA: IL LUOGO DELLA BATTAGLIA
      • RONCO E IL PONTE DI BARCHE SULL'ADIGE
      • I PERCORSI DELLA BATTAGLIA
      • CANTALOVO IL BOSCO DELL'AGGUATO
      • IL PONTE DI ARCOLE
      • ARCOLE E LA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • VILLANOVA DI SAN BONIFACIO
      • IL MUSEO DI ARCOLE E DELLA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • L' OBELISCO NAPOLEONICO
      • LA FORTEZZA D'ARCOLE
  • PERCORSO AUSTRO ITALIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AUSTRO/ITALIANO >
      • STRADE GUGLI, CROCETTE, PAGNEGO
      • LAPIDE VITTORIO EMANUELE
      • SCUOLA ELEMENTARE ARCOLE
      • PIAZZA F. POGGI
      • LAPIDE CADUTI ARCOLE
      • MONUMENTO CADUTI ARCOLE
      • PARCO DELLA RIMEMBRANZA
      • CAPPELLA DEI CADUTI
      • MONUMENTO CADUTI GAZOLO
      • MONUMENTO CADUTI VOLPINO
      • MUNICIPIO ARCOLE
  • PERCORSO ANTICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO ANTICO >
      • I PRIMI INSEDIAMENTI
      • INSEDIAMENTO SABIONARA
      • NECROPOLI DESMONTA'
      • STRADA IMPERIALE O PORCILANA
      • STRADE VICINALI ROMANE
      • CENTURIAZIONE ROMANA
      • VIA ROSARIO
      • ARCOLE VIA S. ANTONIO
      • ARCOLE VIA NOGAROLE
      • VOLPINO
      • VOLPINO. CHIESA PARROCCHIALE
      • SANTA MARIA DELL'ALZANA
      • ZERPA
      • ARCOLE. CHIESA PARROCCHIALE
      • DECADENZA DELL'AGRO ATESTINO
      • LONGOBARDI
      • SCULDASCIA FLUMEN
      • ALZANA IN ETA' ALTOMEDIEVALE
      • LEGGENDE DEI LONGOBARDI NEL VERONESE
  • PERCORSO AMBIENTALE
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AMBIENTALE >
      • FIUME ADIGE
      • DOSSI E MOTTE
      • VALLI, PALUDI E MAREZZANE
      • VALLE ZERPANA
      • L'ALZANA
      • L'ALPONE
      • DUGALI VALLE ZERPANA
      • DUGALI DI ARCOLE
      • COLTIVAZIONI ARCOLESI
      • LA PIANTATA VENETA
      • IL SALICE BIANCO
      • IL GELSO
      • L'OLMO
      • IL PLATANO
      • IL PIOPPO
      • LA FAUNA