SULLE TRACCE DI ARCOLE
  • HOME PAGE
  • Percorso Mix 360
  • PERCORSO MEDIEVALE
  • PERCORSO CIVILTA' CONTADINA
  • PERCORSO RELIGIOSO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO RELIGIOSO >
      • CHIESA DI SAN GIORGIO
      • IL NUOVO CAMPANILE DI ARCOLE
      • CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
      • CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDDALENA
      • CHIESA SANTA MARIA DELL' ALZANA
      • CIMITERO DI ARCOLE E CAPPELLA DEI SACERDOTI
      • ORATORIO DEL SS. SACRAMENTO
      • ORATORIO S. ANTONIO DA PADOVA
      • ORATORIO DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
      • CAPITELLO DI S. ANTONIO ABATE
      • CAPITELLO DI SAN BIAGIO
      • CAPITELLO DI S. GIOVANNI CALABRIA
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DELLA PIETA'
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DEL DITO
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DI LOURDES
      • CAPITELLO DI S. APOLLONIA
      • CAPITELLO DI PADRE PIO
  • PERCORSO VENEZIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO VENEZIANO >
      • LE VILLE >
        • VILLA PELLEGRINI >
          • VILLA MALASPINA
          • PALAZZO RUFFO
          • VILLA CA' SALVEGHE
          • BARCHESSA OTTOLINI
          • VILLA CAVALLI - BEVILACQUA LAZISE
      • ABBAZIA DI VILLANOVA >
        • Abbazia San Pietro di Villanova
      • SANTA MARIA IN ORGANO >
        • S. MARIA IN ORGANO DI VERONA
  • PERCORSO NAPOLEONICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO NAPOLEONICO >
      • LA ZERPA: IL LUOGO DELLA BATTAGLIA
      • RONCO E IL PONTE DI BARCHE SULL'ADIGE
      • I PERCORSI DELLA BATTAGLIA
      • CANTALOVO IL BOSCO DELL'AGGUATO
      • IL PONTE DI ARCOLE
      • ARCOLE E LA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • VILLANOVA DI SAN BONIFACIO
      • IL MUSEO DI ARCOLE E DELLA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • L' OBELISCO NAPOLEONICO
      • LA FORTEZZA D'ARCOLE
  • PERCORSO AUSTRO ITALIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AUSTRO/ITALIANO >
      • STRADE GUGLI, CROCETTE, PAGNEGO
      • LAPIDE VITTORIO EMANUELE
      • SCUOLA ELEMENTARE ARCOLE
      • PIAZZA F. POGGI
      • LAPIDE CADUTI ARCOLE
      • MONUMENTO CADUTI ARCOLE
      • PARCO DELLA RIMEMBRANZA
      • CAPPELLA DEI CADUTI
      • MONUMENTO CADUTI GAZOLO
      • MONUMENTO CADUTI VOLPINO
      • MUNICIPIO ARCOLE
  • PERCORSO ANTICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO ANTICO >
      • I PRIMI INSEDIAMENTI
      • INSEDIAMENTO SABIONARA
      • NECROPOLI DESMONTA'
      • STRADA IMPERIALE O PORCILANA
      • STRADE VICINALI ROMANE
      • CENTURIAZIONE ROMANA
      • VIA ROSARIO
      • ARCOLE VIA S. ANTONIO
      • ARCOLE VIA NOGAROLE
      • VOLPINO
      • VOLPINO. CHIESA PARROCCHIALE
      • SANTA MARIA DELL'ALZANA
      • ZERPA
      • ARCOLE. CHIESA PARROCCHIALE
      • DECADENZA DELL'AGRO ATESTINO
      • LONGOBARDI
      • SCULDASCIA FLUMEN
      • ALZANA IN ETA' ALTOMEDIEVALE
      • LEGGENDE DEI LONGOBARDI NEL VERONESE
  • PERCORSO AMBIENTALE
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AMBIENTALE >
      • FIUME ADIGE
      • DOSSI E MOTTE
      • VALLI, PALUDI E MAREZZANE
      • VALLE ZERPANA
      • L'ALZANA
      • L'ALPONE
      • DUGALI VALLE ZERPANA
      • DUGALI DI ARCOLE
      • COLTIVAZIONI ARCOLESI
      • LA PIANTATA VENETA
      • IL SALICE BIANCO
      • IL GELSO
      • L'OLMO
      • IL PLATANO
      • IL PIOPPO
      • LA FAUNA

VILLA PELLEGRINI

Foto
VILLA PELLEGRINI
​
      
​








Sorge in via Rosario, vicino al torrente Alpone su di un'area rilevata e sabbiosa da cui si può dominare le vasta zona paludosa della Zerpa e controllare le coltivazioni di riso e le bonifiche che, a partire dalla metà del XVI secolo si venivano attuando a ovest, oltre l'Alpone.
Il nucleo più antico dell'edificio risale al trecento quando venne costruito dalla famiglia Dalla Legge come centro di conduzione della loro vasta proprietà in zona passata in seguito parte ai Bevilacqua (1344) e in parte ben maggiore ai Pellegrini in seguito al matrimonio di Giovanni Pellegrini con Chiara, figlia di Alberto Dalla Legge. 

È verso la metà del '400 che viene costruito il portale merlato, detto anche arco dei Croati, forse perchè durante la battaglia napoleonica del 1796, qui stazionavano le truppe croate arruolate nell'esercito austriaco, che difendevano il ponte.
Nel merlo centrale è inserito il blastone dei Pellegrini. 
Per dare più importanza all'abitazione e renderla più vivibile venne aggiunto a sud un portico di grande profondità, di cinque arcate a tutto sesto in mattoni, sopra al quale dobbiamo ipotizzare che esistesse già una loggia.
Nel 1653 la villa passa ai Malaspina, che vi trasferiscono anche la raccolta della Decima.
L'edificio padronale è frutto di una serie di aggiunte e ristrutturazioni e si presenta come uno squadrato e compatto blocco edilizi, impreziosito dal portico-loggia voluto da Evangelista Pellegrini nel 1564, che risente dell'influsso del lessico Sanmicheliano.
L'elemento forse più interessante della loggia di Arcole sono i nove mascheroni raffiguarnti otto satiri con Bacco al centro.

Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME PAGE
  • Percorso Mix 360
  • PERCORSO MEDIEVALE
  • PERCORSO CIVILTA' CONTADINA
  • PERCORSO RELIGIOSO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO RELIGIOSO >
      • CHIESA DI SAN GIORGIO
      • IL NUOVO CAMPANILE DI ARCOLE
      • CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
      • CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDDALENA
      • CHIESA SANTA MARIA DELL' ALZANA
      • CIMITERO DI ARCOLE E CAPPELLA DEI SACERDOTI
      • ORATORIO DEL SS. SACRAMENTO
      • ORATORIO S. ANTONIO DA PADOVA
      • ORATORIO DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
      • CAPITELLO DI S. ANTONIO ABATE
      • CAPITELLO DI SAN BIAGIO
      • CAPITELLO DI S. GIOVANNI CALABRIA
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DELLA PIETA'
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DEL DITO
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DI LOURDES
      • CAPITELLO DI S. APOLLONIA
      • CAPITELLO DI PADRE PIO
  • PERCORSO VENEZIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO VENEZIANO >
      • LE VILLE >
        • VILLA PELLEGRINI >
          • VILLA MALASPINA
          • PALAZZO RUFFO
          • VILLA CA' SALVEGHE
          • BARCHESSA OTTOLINI
          • VILLA CAVALLI - BEVILACQUA LAZISE
      • ABBAZIA DI VILLANOVA >
        • Abbazia San Pietro di Villanova
      • SANTA MARIA IN ORGANO >
        • S. MARIA IN ORGANO DI VERONA
  • PERCORSO NAPOLEONICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO NAPOLEONICO >
      • LA ZERPA: IL LUOGO DELLA BATTAGLIA
      • RONCO E IL PONTE DI BARCHE SULL'ADIGE
      • I PERCORSI DELLA BATTAGLIA
      • CANTALOVO IL BOSCO DELL'AGGUATO
      • IL PONTE DI ARCOLE
      • ARCOLE E LA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • VILLANOVA DI SAN BONIFACIO
      • IL MUSEO DI ARCOLE E DELLA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • L' OBELISCO NAPOLEONICO
      • LA FORTEZZA D'ARCOLE
  • PERCORSO AUSTRO ITALIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AUSTRO/ITALIANO >
      • STRADE GUGLI, CROCETTE, PAGNEGO
      • LAPIDE VITTORIO EMANUELE
      • SCUOLA ELEMENTARE ARCOLE
      • PIAZZA F. POGGI
      • LAPIDE CADUTI ARCOLE
      • MONUMENTO CADUTI ARCOLE
      • PARCO DELLA RIMEMBRANZA
      • CAPPELLA DEI CADUTI
      • MONUMENTO CADUTI GAZOLO
      • MONUMENTO CADUTI VOLPINO
      • MUNICIPIO ARCOLE
  • PERCORSO ANTICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO ANTICO >
      • I PRIMI INSEDIAMENTI
      • INSEDIAMENTO SABIONARA
      • NECROPOLI DESMONTA'
      • STRADA IMPERIALE O PORCILANA
      • STRADE VICINALI ROMANE
      • CENTURIAZIONE ROMANA
      • VIA ROSARIO
      • ARCOLE VIA S. ANTONIO
      • ARCOLE VIA NOGAROLE
      • VOLPINO
      • VOLPINO. CHIESA PARROCCHIALE
      • SANTA MARIA DELL'ALZANA
      • ZERPA
      • ARCOLE. CHIESA PARROCCHIALE
      • DECADENZA DELL'AGRO ATESTINO
      • LONGOBARDI
      • SCULDASCIA FLUMEN
      • ALZANA IN ETA' ALTOMEDIEVALE
      • LEGGENDE DEI LONGOBARDI NEL VERONESE
  • PERCORSO AMBIENTALE
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AMBIENTALE >
      • FIUME ADIGE
      • DOSSI E MOTTE
      • VALLI, PALUDI E MAREZZANE
      • VALLE ZERPANA
      • L'ALZANA
      • L'ALPONE
      • DUGALI VALLE ZERPANA
      • DUGALI DI ARCOLE
      • COLTIVAZIONI ARCOLESI
      • LA PIANTATA VENETA
      • IL SALICE BIANCO
      • IL GELSO
      • L'OLMO
      • IL PLATANO
      • IL PIOPPO
      • LA FAUNA