SULLE TRACCE DI ARCOLE
  • HOME PAGE
  • Percorso Mix 360
  • PERCORSO MEDIEVALE
  • PERCORSO CIVILTA' CONTADINA
  • PERCORSO RELIGIOSO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO RELIGIOSO >
      • CHIESA DI SAN GIORGIO
      • IL NUOVO CAMPANILE DI ARCOLE
      • CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
      • CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDDALENA
      • CHIESA SANTA MARIA DELL' ALZANA
      • CIMITERO DI ARCOLE E CAPPELLA DEI SACERDOTI
      • ORATORIO DEL SS. SACRAMENTO
      • ORATORIO S. ANTONIO DA PADOVA
      • ORATORIO DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
      • CAPITELLO DI S. ANTONIO ABATE
      • CAPITELLO DI SAN BIAGIO
      • CAPITELLO DI S. GIOVANNI CALABRIA
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DELLA PIETA'
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DEL DITO
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DI LOURDES
      • CAPITELLO DI S. APOLLONIA
      • CAPITELLO DI PADRE PIO
  • PERCORSO VENEZIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO VENEZIANO >
      • LE VILLE >
        • VILLA PELLEGRINI >
          • VILLA MALASPINA
          • PALAZZO RUFFO
          • VILLA CA' SALVEGHE
          • BARCHESSA OTTOLINI
          • VILLA CAVALLI - BEVILACQUA LAZISE
      • ABBAZIA DI VILLANOVA >
        • Abbazia San Pietro di Villanova
      • SANTA MARIA IN ORGANO >
        • S. MARIA IN ORGANO DI VERONA
  • PERCORSO NAPOLEONICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO NAPOLEONICO >
      • LA ZERPA: IL LUOGO DELLA BATTAGLIA
      • RONCO E IL PONTE DI BARCHE SULL'ADIGE
      • I PERCORSI DELLA BATTAGLIA
      • CANTALOVO IL BOSCO DELL'AGGUATO
      • IL PONTE DI ARCOLE
      • ARCOLE E LA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • VILLANOVA DI SAN BONIFACIO
      • IL MUSEO DI ARCOLE E DELLA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • L' OBELISCO NAPOLEONICO
      • LA FORTEZZA D'ARCOLE
  • PERCORSO AUSTRO ITALIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AUSTRO/ITALIANO >
      • STRADE GUGLI, CROCETTE, PAGNEGO
      • LAPIDE VITTORIO EMANUELE
      • SCUOLA ELEMENTARE ARCOLE
      • PIAZZA F. POGGI
      • LAPIDE CADUTI ARCOLE
      • MONUMENTO CADUTI ARCOLE
      • PARCO DELLA RIMEMBRANZA
      • CAPPELLA DEI CADUTI
      • MONUMENTO CADUTI GAZOLO
      • MONUMENTO CADUTI VOLPINO
      • MUNICIPIO ARCOLE
  • PERCORSO ANTICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO ANTICO >
      • I PRIMI INSEDIAMENTI
      • INSEDIAMENTO SABIONARA
      • NECROPOLI DESMONTA'
      • STRADA IMPERIALE O PORCILANA
      • STRADE VICINALI ROMANE
      • CENTURIAZIONE ROMANA
      • VIA ROSARIO
      • ARCOLE VIA S. ANTONIO
      • ARCOLE VIA NOGAROLE
      • VOLPINO
      • VOLPINO. CHIESA PARROCCHIALE
      • SANTA MARIA DELL'ALZANA
      • ZERPA
      • ARCOLE. CHIESA PARROCCHIALE
      • DECADENZA DELL'AGRO ATESTINO
      • LONGOBARDI
      • SCULDASCIA FLUMEN
      • ALZANA IN ETA' ALTOMEDIEVALE
      • LEGGENDE DEI LONGOBARDI NEL VERONESE
  • PERCORSO AMBIENTALE
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AMBIENTALE >
      • FIUME ADIGE
      • DOSSI E MOTTE
      • VALLI, PALUDI E MAREZZANE
      • VALLE ZERPANA
      • L'ALZANA
      • L'ALPONE
      • DUGALI VALLE ZERPANA
      • DUGALI DI ARCOLE
      • COLTIVAZIONI ARCOLESI
      • LA PIANTATA VENETA
      • IL SALICE BIANCO
      • IL GELSO
      • L'OLMO
      • IL PLATANO
      • IL PIOPPO
      • LA FAUNA

La fauna

Zone Umide

Con il termine "Zone umide" sono da intendersi tutte le zone interessate dal corso d'acqua principale e i corsi secondari.
tra le diverse specie di animali presenti, quelle sicuramente più numerose e facilmente osservabili, sono rappresentati dagli uccelli acquatici.
Tra gli anfibi si può osservare la Raganella e la Rana toro.
Tra le specie di rettili presenti in questi ambienti si segnala il ramarro e la Natrice dal collare.
Anche tra i mammiferi troviamo una discreta rappresentanza soprattutto tra i micro - mammiferi ed in particolare tra i roditori.
Nel tratto di fiume ad acque calme si trovano le Carpe, la Tinca, l'Anguilla e il Luccio
Foto
La raganella italiana

La Raganella italiana è un anfibio di piccole dimensioni (5,5 cm) con il dorso di un bel verde brillante, separato dal ventre biancastro da un'evidente striscia laterale.
Vive per la maggior parte dell'anno suglia lberi e sulle piante prossime a stagni e corsi d'acqua. Grazie a dei dischetti posti alle estremità delle dita, riesce ad arrampicarsi agilmente e ad aderire ai rami. Scende in cerca di acqua soltanto durante il periodo riproduttivo.
Anche i girini, nati dalle uova ancorate alla vegetazione sommersa, si sviluppano in ambiente acquatico.
Zone Boscate

La foresta planiziale che un tempo caratterizzava la Pianura Padana e le colline immediatamente circostanti risulta attualmente quasi interamente scomparsa.
i lembi boscati che circondano e fanno da cornice al fiume Adige e all'area zerpana ospitano specie di notevole interesse quali l'Allocco, il Gufo comune, le Cince, il Colombaccio ed infine il nutrito gruppo di Fringillidi, Turdidi e Silvidi.
Tra i mammiferi si segnala la presenza del Toporagno comune, della Crocidura minore, dell'Arvicola campestre, della Donnola e della Faina.
L'avifauna risulta abbondante, si trovano uccelli predatori quali i rapaci notturni e diurni.
Vanno ricordati i branchi di Storni che popolano le campagne durante i mesi estivi o i Corvi che le abitano nei mesi invernali.
Altri uccelli tipici degli spazi aperti sono il Fagiano, la Quaglia, la Starna, il Colombaccio, la Tortora e la cornacchia grigia.
Tra i mammiferi vi è la presenza del Riccio, della Talpa, della Lepre, del Coniglio selvatico.Numerosi sono i micro-mammiferi (Topi e Arvicole) che a loro volta attirano un nutrito gruppo di predatori come Faine, Donnole e Volpi.LA FAUNA
Foto
Il riccio

Il riccio è un animale abbastanza diffuso in campagna, facile da trovare al margine dei boschi, nei giardini domestici e lungo i bordi delle strade e sentieri.
La durata media della sua vita è 8-10 anni.
In natura vive in una tana scavata nel terreno, profonda circa 50 centimetri. É il suo rifugio diurno, nonchè giaciglio nei mesi invernali in cui il riccio cade in letargo. Il suo corpo tozzo, a forma di pera, lungo circa 25-27 cm per un peso che difficilmente arriva al chilogrammo.
L'alimentazione è basata soprattutto su insetti, lombrichi, lumache, ragni e millepiedi. In assenza di questo nutrimento si "accontenta" anche di piccoli rettili e anfibi, come rane e rospi.
Essendo onnivoro, mangia ben volentieri anche frutta, funghi, bacche e ghiande.LA FAUNA
Foto
Il passero

Il passero comune, o passera europea, è presente in tutto il mondo, escluse le regioni artiche e antartiche; in italia nidifica solo nelle zone di confine delle regioni settentrionali.
Frequenta gli ambienti antropizzati ed è una preenza amichevole e costante di balconi, davanzali e giardini;raramente si allontana più di un paio di chilometri dalle abitazioni.
Il passero comune è onnivoro: si nutre di insetti e semi.
il passero comune nidifica in cavità di muri e su alberi o piloni.
Foto
La lucertola muraiola

La lucertola muraiola (Podarcis muralis) è una specie originaria dell'Europa, dove è ampiamente diffusa dal livello dl mare fino a 2500 metri di altitudine.
​La sua presenza è segnalata nelle regioni europee più settentrionali e nel sud di Spagna e Italia.
Ama crogiolarsi al sole per aumentare la sua temperatura corporea (è un animale a sangue freddo) e predilige le zone rocciose, la macchia mediterranea, i boschi, i vigneti, le aree coltivate e le pietraie.
Lunga circa 17-20 cm, questa lucertola ha una colorazione molto variabile che passa dal marrone scuro al grigio chiaro, dal castano al verde.
La sua dieta è composta principalmente da mosche , zanzare, grilli, cavallette e da piccoli invertebrati come ragni e porcellini di terra.
Quando arriva la stagione fredda va in una "latenza invernale" in luoghi riparati come le crepe dei muri o gli anfratti come le pietre, ma anche in pieno inverno può svegliarsi per esporsi al sole nelle ore centrali della giornata.LA FAUNA
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME PAGE
  • Percorso Mix 360
  • PERCORSO MEDIEVALE
  • PERCORSO CIVILTA' CONTADINA
  • PERCORSO RELIGIOSO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO RELIGIOSO >
      • CHIESA DI SAN GIORGIO
      • IL NUOVO CAMPANILE DI ARCOLE
      • CHIESA DI SAN BARTOLOMEO
      • CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA MADDDALENA
      • CHIESA SANTA MARIA DELL' ALZANA
      • CIMITERO DI ARCOLE E CAPPELLA DEI SACERDOTI
      • ORATORIO DEL SS. SACRAMENTO
      • ORATORIO S. ANTONIO DA PADOVA
      • ORATORIO DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO
      • CAPITELLO DI S. ANTONIO ABATE
      • CAPITELLO DI SAN BIAGIO
      • CAPITELLO DI S. GIOVANNI CALABRIA
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DELLA PIETA'
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DEL DITO
      • CAPITELLO DELLA MADONNA DI LOURDES
      • CAPITELLO DI S. APOLLONIA
      • CAPITELLO DI PADRE PIO
  • PERCORSO VENEZIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO VENEZIANO >
      • LE VILLE >
        • VILLA PELLEGRINI >
          • VILLA MALASPINA
          • PALAZZO RUFFO
          • VILLA CA' SALVEGHE
          • BARCHESSA OTTOLINI
          • VILLA CAVALLI - BEVILACQUA LAZISE
      • ABBAZIA DI VILLANOVA >
        • Abbazia San Pietro di Villanova
      • SANTA MARIA IN ORGANO >
        • S. MARIA IN ORGANO DI VERONA
  • PERCORSO NAPOLEONICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO NAPOLEONICO >
      • LA ZERPA: IL LUOGO DELLA BATTAGLIA
      • RONCO E IL PONTE DI BARCHE SULL'ADIGE
      • I PERCORSI DELLA BATTAGLIA
      • CANTALOVO IL BOSCO DELL'AGGUATO
      • IL PONTE DI ARCOLE
      • ARCOLE E LA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • VILLANOVA DI SAN BONIFACIO
      • IL MUSEO DI ARCOLE E DELLA BATTAGLIA NAPOLEONICA
      • L' OBELISCO NAPOLEONICO
      • LA FORTEZZA D'ARCOLE
  • PERCORSO AUSTRO ITALIANO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AUSTRO/ITALIANO >
      • STRADE GUGLI, CROCETTE, PAGNEGO
      • LAPIDE VITTORIO EMANUELE
      • SCUOLA ELEMENTARE ARCOLE
      • PIAZZA F. POGGI
      • LAPIDE CADUTI ARCOLE
      • MONUMENTO CADUTI ARCOLE
      • PARCO DELLA RIMEMBRANZA
      • CAPPELLA DEI CADUTI
      • MONUMENTO CADUTI GAZOLO
      • MONUMENTO CADUTI VOLPINO
      • MUNICIPIO ARCOLE
  • PERCORSO ANTICO
    • I LUOGHI DEL PERCORSO ANTICO >
      • I PRIMI INSEDIAMENTI
      • INSEDIAMENTO SABIONARA
      • NECROPOLI DESMONTA'
      • STRADA IMPERIALE O PORCILANA
      • STRADE VICINALI ROMANE
      • CENTURIAZIONE ROMANA
      • VIA ROSARIO
      • ARCOLE VIA S. ANTONIO
      • ARCOLE VIA NOGAROLE
      • VOLPINO
      • VOLPINO. CHIESA PARROCCHIALE
      • SANTA MARIA DELL'ALZANA
      • ZERPA
      • ARCOLE. CHIESA PARROCCHIALE
      • DECADENZA DELL'AGRO ATESTINO
      • LONGOBARDI
      • SCULDASCIA FLUMEN
      • ALZANA IN ETA' ALTOMEDIEVALE
      • LEGGENDE DEI LONGOBARDI NEL VERONESE
  • PERCORSO AMBIENTALE
    • I LUOGHI DEL PERCORSO AMBIENTALE >
      • FIUME ADIGE
      • DOSSI E MOTTE
      • VALLI, PALUDI E MAREZZANE
      • VALLE ZERPANA
      • L'ALZANA
      • L'ALPONE
      • DUGALI VALLE ZERPANA
      • DUGALI DI ARCOLE
      • COLTIVAZIONI ARCOLESI
      • LA PIANTATA VENETA
      • IL SALICE BIANCO
      • IL GELSO
      • L'OLMO
      • IL PLATANO
      • IL PIOPPO
      • LA FAUNA